Rieducazione posturale

Rieducazione posturale

Lo studio fisioterapico TORMAN di Palermo si avvale di professionisti altamente qualificati e di comprovata esperienza, al fine di garantire i massimi risultati nei percorsi di riabilitazione post-traumatica e post-chirurgica.
Durante il delicato momento che segue un evento traumatico è indispensabile affidarsi a fisioterapisti esperti e competenti per effettuare un efficace percorso riabilitativo.
I fisioterapisti dello studio TORMAN altamente qualificati e in costante aggiornamento professionale propongono infatti programmi di riabilitazione motoria personalizzata che possono essere richiesti a seguito di interventi traumatici di varia natura. La rieducazione funzionale del paziente mira ad ottenere nel breve tempo il recupero ottimale del ROM articolare e della forza muscolare, per poi perseguire un completo recupero del paziente prima a livello distrettuale e successivamente in misura globale. 
Lo studio di Palermo propone a tal fine anche percorsi di rieducazione posturale, assicurando elevate competenze in questo settore. 
Tali percorsi possono essere necessari nel momento in cui vengano riscontrati significativi problemi a carico tipicamente del rachide conseguenti a sedentarietà, interventi chirurgici, traumi sportivi oppure infine a patologie riguardanti i singoli distretti corporei. 
La rieducazione posturale può essere prescritta dal medico in seguito a interventi chirurgici ortopedici di varia natura oppure in caso di algie della colonna ad insorgenza spontanea o post traumatica. Gli esercizi posturali proposti dallo studio TORMAN sono finalizzati ad aumentare la tonicità e l’elasticità dei muscoli oltre che educare il paziente ad assumere modalità corrette di movimento nel quotidiano. La posturale agisce in concomitanza ad una rieducazione della respirazione e alla manipolazione dei tessuti e mira ad ottenere nel paziente un significativo benessere generale, agendo sul trattamento delle criticità motorie distrettuali e globali più rilevanti.
L'esercizio terapeutico e l'educazione motoria del paziente risultano pertanto finalizzati ad ottenere un riequilibrato assetto posturale corporeo, andando ad intervenire sulle aree muscoloscheletriche più rigide.
Contatta gli esperti

L'importanza dell'esercizio terapeutico

La riprogrammazione sensoriale e corticale di una corretta esecuzione del gesto motorio, parte dall'apprendimento da parte del paziente di sequenze motorie inizialmente semplici ed indolori e poi via via più complesse. Il fine ultimo risulta essere una modifica permanente dei processi corticali che sottendono alla programmazione ed all'esecuzione di un singolo movimento, nonché di potenziare quelli deputati all'inibizione di uno stimolo nocicettivo.

L'esercizio terapeutico posturale pertanto non si pone come ultimo fine la modifica di una postura in sé per sé, bensì di andare ad incidere su cattive posture antalgiche che il paziente mette in atto e che potrebbero o possono far insorgere in lui il sintomo per cui si reca da un professionista della riabilitazione.

Fisioterapisti

Alcuni esempi di tecniche utilizzate...

Share by: