I fisioterapisti dello studio TORMAN adottano e propongono come complemento al trattamento manuale la TECARterapia. Si tratta di una terapia fisica basata su un condensatore di corrente alternata in cui il generatore di corrente elettrica è collegato a due elementi (uno mobile e uno fisso). Tra i due elettrodi viene interposto il tessuto biologico da trattare.
Questa tipologia di terapia fisica esercita un effetto piezoelettrico su tessuti come quello osseo, andando ad agire in maniera positiva sul metabolismo del medesimo. La Tecarterapia inoltre risulta in grado di stimolare in modo efficace il passaggio di energia nei tessuti e attivare i processi di riparazione. L'effetto capacitivo di vasodilatazione periferica indotta dal manipolo mira ad eliminare edemi e cataboliti dai tessuti biologici oltre che favorire l'apporto ematico di sostanze nutritive ed ossigeno ai medesimi. L'effetto resistivo di vasodilatazione periferica risulta invece finalizzato ad eliminare aderenze tissutali e cicatriziali nei tessuti meno vascolarizzati e imbibiti di acqua.
La magnetoterapia si pone come un supporto alla fisioterapia tradizionale nel perseguire la cura di problematiche come fratture, osteoporosi, processi artrosici.
Attraverso l'utilizzo di campi magnetici essa mira ad influenzare i processi metabolici del tessuto osseo ed in particolare quelli che fanno capo agli osteoblasti (cellule deputate a deporre la matrice extracellulare all'interno del liquido interstiziale che le circonda e di maturare successivamente in osteociti). Ciò solo attraverso un processo di cura continuativo che preveda l'applicazione del dispositivo per almeno 6 ore consecutive (preferibilmente notturne) e per un periodo di circa 2-3 mesi.
Lo studio TORMAN disporrà al paziente un apposito macchinario comodo e facilissimo da utilizzare al proprio domicilio.